“Il tempo che uso è il tempo cinematografico, il tempo della durata filmica cercando di trattenere il quadro più al lungo del normale…Si tratta del linguaggio del tempo e tutto sta nel lavoro di post-produzione. Il montaggio serve a creare l’illusione del continuum del tempo”.
Così Tacita Dean spiega la sua produzione artistica, fatta di pause interminabili e inquadrature maniacali alla ricerca dell’elemento più impercettibile la cui semplicità viene privata della sua quotidianeità per essere restituita al ritmo inesorabile del tempo.Infatti, è proprio sul tempo che si concentra l’attenzione dell’artista inglese, la quale svolge un’attenta analisi dello spazio e dei sensi, libera dai ritmi frenetici della modernità, offrendone una chiave di lettura romantica. Soprattutto, è il mezzo linguistico che rende lirica la visione offerta dalla Dean: il processo di creazione dei suoi film spesso prevale sul contenuto sostituendosi ad esso.
La Fondazione Nicola Trussardi espone la prima grande mostra personale in Italia di Tacita Dean in “STILL LIFE-NATURE MORTE” (12 Maggio-21 Giugno 2009) nelle sale del palazzo Dugnani di Milano, continuando il suo percorso negli spazi dimenticati della città che a partire dal 2003 vengono rivalorizzati grazie alla collaborazione di artisti di fama internazionale (come darren Almond, Maurizio Cattelan, Urs Fischer, Peter Fischli & David Weiss, Tino Sehgal).
Per questa occasione, Tacita ha realizzato STILL LIFE e DAY FOR NIGHT, film in onore dell’artista Giorgio Morandi in cui si impegna nell’osservazione degli oggetti di studio del pittore bolognese alla scoperta della casualità racchiusa nella struttura meticolosa e matematica delle composizioni morandiane.
Oltre a questi più recenti lavori, l’esposizione raccoglie numerose altre pellicole appartenenti alla produzione dell’artista che completano la comprensione della sua poetica (Merce Cunningham Performs STILLNESS; The Green Ray; Diamond Ring; Banewl; Amadeus;Prisoner Pair; Mario Merz).
” Ho imparato con il tempo ad accogliere l’inaspettato e a rendere possibile l’inimmaginabile: caos, caso e coincidenze inattese sono i miei principali alleati..”(Tacita Dean).
Potrebbe interessarti
2 Mins read
Marzo 26, 2025
Due nuovi albi illustrati arrivano in Italia con Kira Kira Edizioni. La notte del Puff Puff e La Panetteria dei corvi trasportano i lettori in mondi affascinanti tra natura, sogno e creatività.
3 Mins read
Marzo 18, 2025
Quattro albi illustrati firmati Lupo Guido per immergersi in avventure emozionanti: dalla notte insonne di Nottataccia alle tempeste di Tempestina, fino alle strane creature di C’è un Rinofante sul tetto! e alla poesia di La strada. Storie che catturano la fantasia e il cuore dei piccoli lettori.
2 Mins read
Febbraio 28, 2025
Una storia divertente e commovente che celebra la diversità e l’amore in tutte le sue forme.