Perchè l’arte è meno popolare della musica pop? Perchè grandi nomi come Damien Hirst e Jeff Koons sono ancora sconosciuti ad una grande fetta della popolazione – almeno – italiana? Il motivo sta nella fruibilità. La ridotta accessibilità all’informazione sull’arte da parte del grande pubblico rende la conoscenza e la comprensione di uno squalo in …
Federica Sfregola
Mamme e papà, quanti di voi hanno lo sportello del frigorifero – e qualche muro – tappezzato di scarabocchi colorati elaborati dalle tenere manine dei vostri pargoletti? I loro primi disegni, carichi dell’immaginario infantile fatto di mostri a 3 teste e nuvole verdi, sono motivo di orgoglio per un figlio che cresce, che scopre e …
Nell’ambito del Fuorisalone 2014, la Fondazione Ermanno Casoli e il Gruppo Elica celebrano con la mostra Middle-Earth. A journey inside Elica la storia dell’azienda italiana che in più di trent’anni di attività nella progettazione e design di cappe da cucina è divenuta leader internazionale del settore. Il progetto a cura di Alessandro Dandini de Sylva …
Trevor Power, aka Youth Lagoon, giovanotto californiano emerso nel panorama musicale indipendente con The Year Of Hibernation, è tornato lo scorso aprile con il suo nuovo album Wondrous Bughouse. Qui persistono distorsioni ed effetti sintetici intimistici in cui si immerge un approccio poetico che conferma l’appartenenza del ventiduenne a quella scena dream pop e neo …
Ci piace il design. E ci piace l’approccio che i ragazzi di TALC magazine – progetto inglese lanciato con una campagna su Kickstarter in questi giorni – hanno verso la cultura visiva. Maniaci del design postmoderno e influenzati da WET:The Magazine for Gourmet Bathing (rivista culto nata nella Los Angeles degli anni ’70), esplorano la …
Con l’avvento del web, i confini fisici si sono dilatati fino a dissolversi. In un contesto simile, l’arte – fatta di colori e forme – si è adeguata riformulando i propri stilemi e interrogandosi sul concetto stesso di arte nell’era del 3.0. Ma cosa rimane nel mondo fisico e limitato in cui ci relazioniamo ogni …
Il motivo di così tanto successo attorno agli Arcade Fire, la band che si è aggiudicata un posto nell’olimpo della musica contemporanea, appare all’indomani del 9/9 9pm più chiaro che mai. Questi ragazzi sanno proprio come conquistare e riconquistare all’infinito i cuori dei loro fan. E lo fanno in maniera social e open source. Dopo …
Prendi uno sgabuzzino di 1.8 metri quadrati, prendi Redchurch Street (una delle strade più cool dell’East London), prendi l’entusiasmo di una giovane italiana ed un mucchio di progetti artistici e commerciali che aspettano solo di essere valorizzati. Ne nasce un progetto espositivo dal nome Brooom. Sul modello della newyorkese Wrong Gallery, questa piccola vetrina nasce …
Pizza, spaghetti e Cavaliere. Per fortuna, l’immagine dell’Italia all’estero non si ferma qui. Al di là di stereotipi datati, la cultura italiana (e il suo fascino) viene mantenuto viva da progetti come House of Peroni, vetrina londinese per la creatività italiana. Da domani (3 luglio), Peroni Nastro Azzurro apre le porte della sua residenza per …
L’eleganza ha sempre un prezzo. E chi ha provato ad annodare un papillon lo sa bene. Ma se l’eleganza diventa uno stile di vita, allora bisogna adeguarsi a questo esercizio quotidiano. Usine des Fous ha pensato per la sua prima collezione ‘La Chasse aux Papillons‘ ad un capo simbolo di eleganza, quale il bow-tie, da …
Come scrive l’artista cinese Ai Weiwei, “For ages, artists have asked difficult questions about the human condition… As a result, art bears a unique responsibility in the search for truth“. Gli artisti, quindi, come esploratori della realtà, analizzano quest’ultima attraverso un processo critico diverso (ma affine) dalla scienza, la religione e la filosofia. Per questo, …
La scorsa settimana siamo stati invitati a Berlino da Comme des Garçons e Puig all’evento lancio di Blue INVASION, la nuova fragranza (in realtà ben tre!) del brand giapponese. Il rapporto inscindibile tra quest’ultimo e l’arte è ormai noto – basta dare un’occhiata al suo sito – ed è proprio ciò che ci aspettavamo di …
Si è autodefinito “musical genius”; ha collaborato con Feist, Boys Noize, Peaches e Daft Punk; nel 2009, ha battuto il record con il suo concerto al Ciné 13 Théâtre di Parigi, durato 27 ore, 3 minuti and 44 secondi. Jason Beck, aka Chilly Gonzales, un genio lo è. Chilly è un pianista moderno, aperto a …