In mezzo a troppe riviste mordi e fuggi TEMA si distingue. Ogni numero, pubblicato in pdf sul sito temamagazine.it, condensa quattro lunghe interviste ad artisti italiani, ne sonda la pratica e la ricerca. Il risultato è un approfondimento senza tempo, fatto di pensieri solidificati in parole e immagini che sintetizzano percorsi. Dal 17 settembre TEMA …
saul marcadent
Le stelle sono indispensabili. Il primo numero di BOLO magazine ha inizio da qui, da un’idea che consensa visioni, progetti grafici, immaginari. Un centinaio di pagine bianche, nere e blu che indagano le stelle: quelle in cielo, in fondo al mare, sui palchi e dentro le riviste patinate. Polkadot incontra Marco Nicotra, curatore del magazine. …
C’è qualcosa di nuovo nell’aria. 0_100 Editions presenta A2, serie di poster formato 59,5×42 e tirati in 100 copie numerate che racchiudono alcuni scatti di fotografi italiani o internazionali. Tre, finora, quelli pubblicati: Women with guns di Amy Stean, New York di Debora Mittelstaedt e Kidding di Cristiano Guerri. Ogni poster, attraverso una selezione di …
Furti di capelli, tonsure divine e frammenti di parrucche risalenti a una manciata di millenni avanti Cristo. UHT è un progetto editoriale di Giada Fiorindi e Marta Muschietti, con tanto di manifesto (qui) e una periodicità fuori dal comune: ogni fanzine esce o il giorno del solstizio o il giorno dell’equinozio. Il #0, dedicato alle …
Cars è la storia di un viaggio attraverso la Scandinavia, ma scordatevi fotografie di luoghi e paesaggi. FourLines, collettivo formato da Gabriele Chiapparini, Andrea Colombo, Andrea Morosini ed Elena Vaninetti, si sofferma sulle automobili (e sugli automobilisti). Attraverso una serie di polaroid scattate in corsa, sfidando i rigidi limiti di velocità scandinavi, i quattro colgono …
Sempre più spesso, grafici e creativi italiani provano a tradurre in una fanzine il proprio immaginario. Molti si lasciano sedurre dal font o dalla fotografia giusta, alcuni seguono l’istinto e danno vita a progetti cartacei intriganti, che non hanno nulla da invidiare alle migliori pubblicazioni statunitensi, nord europee e asiatiche. Ricordiamo, giusto per introdurre qualche …