PIG Mag spegne 10 candeline, e per festeggiare pubblica “PIG DECADE“, un book in edizione limitata in cui è possibile ripercorrere tutta la storia di Pig attraverso i suoi 100 numeri.Tanti contenuti di musica, moda, cinema, design, libri e tecnologia in un unico volume di 500 pagine. I ragazzi di PIG hanno celebrato la decade …
LIBRI
“La trama del matrimonio” è l’ultimo libro di Jeffrey Eugenides, il celebre autore delle “Vergini suicide” (1999) ,romanzo dal quale Sofia Coppola ha tratto il film e di “Middlesex” (2002) che gli è valso il premio Pulitzer nel 2003. Quest’ultimo intrigante romanzo scorre rapido e piacevole nonostante le quasi cinquecento pagine. Un romanzo che parla …
Dreaming of a pied-à-terre in Montmartre or of a loft in Upper East Side? Having a baguette for dejeuner or a bagel for brunch? Fan of Stars and Stripes or of blue-striped tees by Jean Paul Gaultier? All these contrasts and dichotomies between two cities, two visions and two ways of life are brilliantly described …
Quite a month after the closure of London V&A Museum exhibition around postmodernism, it’s time to get something from it. In few words, postmodernism was a way of being which influenced all the productions in a range between 70s and 90s. These 20 years are well known by the excesses and destruction of great comforts …
Clearly inspired by the amazing project The Flow Market, half eco – half design, (Denmark 2004), Danish visionnaires are coming back with another mind-opening hybrid between poetry and art. Written and produced by Morten Søndergaard and designed by Christian Ramsø, Wordpharmacy project is described as “a concrete poetical work, which playfully equates the structure of …
Tired of just observing fashion? Bang go static magazines and flat websites!
In order to get fashion a shake, eclectic German designer Ruben Scupin brings the experience of vogue like never before. His Bahelor’s project, entitled HARD, is a Bookazine (of course, half a book, half a magazine) wich features all the elemets of paper crafting to make you go ‘wow’. Great graphic ideas, a little bit of popupping, lenticular images, stitching and much more. Is Conde Nast hiring, at the moment?
“Per Parigi non ci sarà mai fine”, scriveva Hemingway e soprattutto per la Parigi degli anni ’30 si sarebbe tentati di aggiungere dopo aver letto “Libertad!” di Dan Franck, quasi un equivalente cartaceo del “Midnight in Paris” di Woody Allen. Scorrono le pagine e siamo in un mondo unico e irripetibile, in cui l’Arte sembra …
Inspirare. Spegnere per qualche minuto pc, cellulari e ipod. Esplorare, districarsi tra i vari mondi e godere di un piccolo grande Mag come si faceva una volta, su carta. Gli ingredienti sono quelli collaudati della versione web Polkadot.it: design, moda, fotografia, architettura, musica, arte e tutto ciò che può stimolare le nostre menti, da assumere …
Caratteri è una collana di libri d’artista, curata da Alessandro Mininno e Gabriele Miccichè per lo studio editoriale ready-made, che vuole unire artisti di formazione diversa pronti a confrontarsi, così come associare tecniche tradizionali dei libri d’artista alle moderne soluzioni digitali.
Il primo volume della collana, dal titolo Sette giorni, vede il dialogo tra il musicista e poeta Manuel Agnelli (leader degli Afterhours) e l’artista Marco Klefisch che ha realizzato appositamente 8 incisioni originali. Venerdì 16 dicembre il libro, realizzato in sole 100 copie, verrà presentato presso il Salone d’onore della Triennale di Milano, insieme ad un’ installazione di Marco Klefisch, ispirata alle immagini realizzate per il volume a cui si accompagnerà un concerto di suoni e parole eseguito da Manuel Agnelli, Rodrigo D’Erasmo e Xabier Iriondo (voce, violino e chitarra degli Afterhours).
“’I Wonder’ is not only a source of inspiration, but also a beautiful work of art.” —HOW Magazine A joyful and enigmatic Pandora’s vase full of baroque patterns, laces and arabesques you can pick from your bookcase whenever you feel blue. Funny and astute, poetic and charming, “I Wonder” is the latest book/masterpiece by world-renowned …
Diana Vreeland è La donna che ha inventato il lavoro di fashion editor, creato la rivista di moda come la conosciamo e lanciato uno stile di vita che ha influenzato scrittori, designer e creativi di tutto il modo.”La moda deve essere la liberazione dalla banalità del mondo”, proclamava. La sua triplice carriera a partire da …
Sabato 25 giugno alle 18, da A+A Centro Pubblico per l’Arte Contemporanea di Venezia sei autori di fanzine e magazine autoprodotti si riuniscono attorno a un tavolo. Il progetto Branchie, in collaborazione con il curatore Saul Marcadent e l’associazione culturale Isola Mente, nel contesto della rassegna Branchie per la microeditoria presenta Paper Tales, tavola rotonda …
Il settore editoriale italiano strizza l’occhio a quello internazionale con la milanese The Milan Review, casa editrice indipendente. Tim Small (editor) e Riccardo Trotta (art director) sono alla guida di un curioso progetto editoriale, “The Milan Review of Ghosts”. Una rivista letteraria in lingua inglese dalla copertina rigida con cadenza semestrale di esclusivi racconti di …