Immaginate 4 blogger, altrettanti divani e il Mercatone Uno. Un mix a dir poco senza senso. E invece no. No perché il vecchio Mercatone Uno non esiste più o, meglio, esiste sotto altre fattezze. Dopo aver subito un restyling radicale ed aver aggiornato gli articoli in vendita (vende praticamente tutto) , il buon vecchio Mercatone è …
FURNITURE
Ruutu, which means diamond or square in Finnish, is a collection of 10 vases available in five sizes and seven colours. When col-lected and combined, they make small seamless installations where both the strength and the delicate nature of the glass come alive. Each vase is a simplified masterpiece taking seven craftsmen 24 hours to …
Non sempre il pensiero critico dei designer si manifesta, solitamente i progetti precedono le parole rimanendo più impressi di qualsiasi intervista e cartella stampa a seguire in cui il designer prende la rivincita su forma e materia, cercando di dimostrare lo spessore culturale oltre che il talento creativo. Capita a volte però che ai designer …
Vi è mai capitato la mattina di non vedere l’ora di alzarvi per dare inizio ad una giornata che immaginavate sarebbe stata fantastica? Magari quella del vostro sesto compleanno, dell’ultimo giorno di scuola o del primo appuntamento? Ecco, queste tre righe di poetica eccitazione in danese si traducono con una sola parola: Ochtendstond, da ora …
Siamo poco abituati alle stranezze nel mondo degli oggetti quotidiani, il nostro occhio e la nostra mente si abituano alla contemporaneità adattandosi ad essa, si adattano ai canoni estetici e si evolvono insieme a loro e l’innovazione formale vive su schemi che in un certo senso ci aspettiamo. Ci sono tuttavia dei progettisti che riescono …
2013, Hay collection Per metamorfosi si intende quel cambiamento biologico e fisiologico che conduce un essere vivente dallo stato larvale a quello adulto. La storia di HAY, azienda danese di design, è del tutto assimilabile a quella di un animale che cambia pelle, di un organismo che cresce e si evolve, fino a raggiungere una …
Canvas, il nuovo progetto del duo giapponese YOY, si prende gioco del nostro senso di stabilità, equilibrio e sicurezza. Tre soggetti dipinti su tre tele di formato diverso: una sedia, una poltrona e un divano a due posti, tutti privi di una profondità reale. Un idea semplice, quella della sedia-quadro, con un finale a sorpresa. …
Zerodisegno è una realtà semplice che riesce sempre a proporsi in maniera intelligente facendo tesoro dei grandi insegnamenti del passato.
Il marchio fondato da Carlo Poggio nel 1995, ha fatto la storia del design con oggetti di poesia, ironia e divertimento firmati dai grandi Maestri di sempre. Bokassa, un divertente appendiabiti di De Pas-D’Urbino-Lomazzi, Diadainconsupertrafra, serie di contenitori firmati Mendini, e Volare, seduta leggera di De Pas-D’Urbino-Lomazzi e Mittermair sono solo alcuni dei progetti Zerodisegno che segnano la storia del design Italiano.
Ogni giorno trascorriamo larga parte del nostro tempo in luoghi che non sono, di fatto, nostri: li “abitiamo” ma non sono la nostra casa. Il concorso Shape your life!, promosso dal MAXXI Architettura e da Alcantara, decide di lanciare una sfida a otto giovani designer. Ovvero, può il design intervenire per farci sentire “a casa …
Fondato nel 2007 da Alejandro Castro e Emiliano Godoy, Pirwi è un brand messicano incentrato sul concetto di sostenibilità. Per Pirwi la sostenibilità è un processo sociale, ambientale e industriale che attraversa le fasi di sviluppo e crescita del brand. Molte parti degli arredi sono unite tra loro tramite colle naturali oppure mediante incastri a …
Internoitaliano è un nuovo sistema di produzione e vendita di oggetti d’arredo, nato dall’idea di Giulio Iacchetti, con l’obiettivo di portare il design d’autore e la qualità della lavorazione artigianale italiana sul mercato globale grazie alla distribuzione per mezzo della rete internet. Internoitaliano è un sistema nutrito da una rete di laboratori artigiani e aziende …
Mettere mano su un pezzo di Prouvé è come apportare delle modifiche ad un capo haute couture di Madame Coco. Qualcosa che ha del profano intervenire sulla perfezione. Serve un po’ di sana incoscienza per non subire la soggezione del grande maestro. Per riuscire a pensare come avrebbe disegnato questo pezzo Prouvé se l’avesse fatto …
Quando mio padre chiese ad una sua vecchia zia sarta di preparare per me alcuni pezzi del famoso “corredo matrimoniale” che, per le generazioni passate costituiva “l’onore” e l’augurio della fortuna sentimentale di una donna, la mia reazione fu di totale sconforto. A 15 anni il matrimonio era una tappa lontana e non provavo alcun …