Nella settimana del FuoriSalone, il sole si è fatto vedere solo nel weekend, con la fortunata eccezione di un mercoledì, quello in cui smart ci ha portati in tour per alcuni dei luoghi più suggestivi di Milano ed in diversi eventi della design week. Non lo abbiamo fatto, però, a bordo di una vettura dell’azienda …
CYCLING
La Tweed Run (ne avevamo parlato sul primo Polkadot Mag) arriva a Pechino. Ispirandosi alla fascinosa corsa/rievocazione londinese, gli appassionati di 700bike hanno organizzato per il 20 aprile una corsa/evento a Pechino invitando i partecipanti (massimo 100) a indossare uniformi e vestiti vintage, così come quasi tutti facevano durante gli anni 70 e 80. Sarà …
Tanti appassionati e milanesi hanno gremito lo store SUN68 di viale Gorizia a Milano per la presentazione del cortometraggio “A short movie for a strong passion” sul team Bike Polo Milano, diretto da Marco Cremascoli, realizzato per promuovere la joint venture fra il noto marchio d’abbigliamento casual e questa nuova realtà sportiva milanese. Con uno …
Velo—2nd Gear, published by Gestalten, explores today’s contemporary bicycle culture and different bicycle scenes with wonderful photos and reveals their histories, relationships, and insightful details. Alongside its presentation of especially attractive and unusual bicycles, the book documents how riders’ accessories and styles vary just as widely as the bikes’ tires and other equipment. It features …
Era stata una delle attività sicuramente più divertenti ed interessanti dello scorso Bicycle Film Festival di Milano: è il bike polo, una disciplina sportiva in voga fra i fan più accaniti delle biciclette e che, come suggerisce il nome, le vede protagoniste al posto dei cavalli. In quell’occasione SUN68 aveva disegnato le divise del team …
Gli affezionati al critical mass e molti giovani ciclisti saranno felici, la collezione capsule H&M for Brike Lane Bikes annunciata lo scorso inverno è finalmente in vendita, presente in 180 store e online. Negli ultimi anni sono in molti ad aver abbandonato le quattro ruote e i mezzi pubblici preferendo spostarsi in bicicletta; si tratta …
E’ stata presentata a Bordeaux, una delle capitali della bicicletta (il 10% degli spostamenti nella città avviene infatti in bici) il primo prototipo di PIBAL, l’innovativa bici-monopattino urbana pensata da Philippe Starck e realizzata da Peugeot Cycles. Pibal andrà inizialmente a rinnovare il parco bici della città di Bordeaux, i cui abitanti hanno attivamente contribuito, …
Fai quattro passi per il Pigneto, frizzante quartiere capitolino, e ti imbatti in una Bottega colorata che ti catapulta istantaneamente a Neukolln o in Piazza Spui. Se vuoi guardare da lontano basta andare sul sito (ziobici.it ndr). Entri da Zio Bici (questo il nome del negozio ndr), ti fai largo fra ruote colorate e i …
Designaffairs è uno studio tedesco che ha fatto della sperimentazione e del concept i suoi cavalli di battaglia. Questo gruppo di designer, infatti, si è messo in testa di utilizzare materiali altamente innovativi, già in uso in altri prodotti, decontestualizzandoli ed adattandoli a nuove realtà. Questo è il caso della Clarity Bike, una bicicletta completamente …
Da oltre sessantacinque anni è uno dei nomi più influenti del design ciclistico. Da quando Cino Cinelli cominciò a produrre telai, nel 1946, l’azienda ha determinato l’evoluzione del ciclismo professionale e non, dal classico telaio Supercorsa a innovazioni come le prime selle da competizione in plastica – ma anche il primo manubrio in alluminio, il …
Se doveste capitare dalle parti di San Gimignano, non perdetevi l’imponente installazione del cinese Ai Weiwei, composta da 760 biciclette. In mostra alla Galleria Continua fino al 16 febbraio.
Gli appassionati di ciclismo conosceranno bene il Passo dello Zoncolan del Giro d’Italia, uno dei punti più complessi di tutta la gara. Il suo analogo francese, il Col du Tourmalet, è il passaggio più complicato del Tour de France, coi suoi 2100 metri di salita. Mark Leary, grande appassionato di ciclismo, ma soprattutto di fotografia, …
Lui è Tom Olesnevich, e questa è la sua lettera d’amore a New York. Durante la primavera 2012, in sella alla sua bicicletta, ha cercato di cogliere ed evidenziare ciò che New York è e significa per lui. E l’ha voluto fare in un modo tutto suo. New York è qui rappresentata in un modo …