Continua il fermento culturale nel capoluogo pugliese con la nuova iniziativa, Digital Heritage. Archivi audiovisivi nell’era digitale, che prende il via domani, 10 Giugno e si concluderà il 22 Giugno, questa volta al centro c’è il cinema e gli archivi audiovisivi, che possono non sono solo essere spazi di conoscenza, ma veri e propri laboratori …
ITALY
Solo pochi mesi fa ci aveva presentato i suoi beauTONI, i colorati piatti a forma di bottone, ed eccolo qui che ritorna a completare il nostro set per la tavola preferito aggiungendo un immancabile candelabro per le nostre cene a lume di candela. Questa volta il nostro designer made in puglia, Vito Nesta, ha posto sotto …
Il fascino del teatro è innegabile. Quando poi, il teatro in questione è un gigante resuscitato dalle macerie ad un passo dalla morte, l’emozione nel vederlo così fiero e luminoso è parecchio forte. Il Teatro Petruzzelli di Bari, emblema di orgoglio e rinascita ha messo in scena il 31 Maggio la prima del Rigoletto di …
Le regole del “perfetto frequentatore del Fuorisalone” le conosciamo già ma, nonostante preconfezionati dogmi e prestampati vademecum, il magico cappello del Fuorisalone tira sempre fuori novità di cui, quando cala il sipario, siamo irrimediabilmente addicted. Classe ’89 e laureato al Politecnico di Milano , Gio Pastori è una di queste. Creativo e abile, con una …
C’è un’ azienda che negli anni passati ha fatto qualcosa che non faceva nessun altro: cose mai viste prima. Ne sono un esempio il “PRATONE” seduta progettata nel 1971 dal Gruppo Strum (Giorgio Ceretti, Pietro Derossi, Riccardo Rosso) e “CAPITELLO” seduta del 1972 dello Studio 65. Gufram viene definita su Wikipedia come “una azienda di …
Corsi e ricorsi storici, o poco ci manca. Nella storia del design del prodotto, infatti, non è la prima volta che un giapponese ed un italiano incrociano le proprie strade per un progetto: furono Ettore Sottsass e Shiro Kuramata. Questa volta galeotto è stata la caffetteria Vetekatten di Stoccolma, ed i protagonisti sono Luca Nichetto ed Oki …
Zerodisegno è una realtà semplice che riesce sempre a proporsi in maniera intelligente facendo tesoro dei grandi insegnamenti del passato.
Il marchio fondato da Carlo Poggio nel 1995, ha fatto la storia del design con oggetti di poesia, ironia e divertimento firmati dai grandi Maestri di sempre. Bokassa, un divertente appendiabiti di De Pas-D’Urbino-Lomazzi, Diadainconsupertrafra, serie di contenitori firmati Mendini, e Volare, seduta leggera di De Pas-D’Urbino-Lomazzi e Mittermair sono solo alcuni dei progetti Zerodisegno che segnano la storia del design Italiano.
Ammettiamo che il clima non proprio confortevole di un lunedì milanese di aprile ci avrebbe fatto propendere per rimanere sotto il piumone, indossando il nostro pigiama ancora invernale. Accade, però, la stessa mattina, che un altro “pigiama” sia capace di farti cambiare idea, uscire di casa e, cinque fermate di metro più in là, rivalutare …
Geometrica, lineare, pulita, quasi rigorosa, anche nella scelta del marchio. La prima fatica creativa di 81A/, giovanissimo brand milanese, richiama al primo sguardo quella essenzialità di forme e modelli che tra fiori, pois e orpelli ci eravamo dimenticati. 81A/ (fusione di un numero e di una lettera, perfetta amalgama di un’estro maschile e di una …
Difficile una volta conosciuto perderlo di vista. Difficilissimo avere un pezzo della “Animal Collection” e non monitorare il lancio della nuova collezione. Impossibile al lancio della nuova collezione trattenere la voglia di averle TUTTE. I colori, le stampe, lo stile e l’ottima manifattura di Leo Colacicco –LC23– tornano dopo essere passati dall’armadio di un “ragazzo …
Il tour per la campagna adidas “Unite All Originals” arriva a Taranto, dopo l’opening di Perugia del 22 marzo. Una serie di eventi esclusivi, che proseguiranno con le date di Napoli (4 aprile), Roma (12 aprile) e Milano (19 aprile), per celebrare il messaggio “Unite” e la nuova sneaker Torsion Allegra, e durante i quali …
Continuano le sperimentazioni dell’italianissimo brand Stone Island con materiali e tessuti altamente innovativi. Per la prossima primavera/estate, l’azienda veneta lancerà quattro giacche caratterizzate da una fittissima trama di microsfere di vetro altamente riflettenti. L’ideale per chi deve farsi vedere di notte, come i ciclisti. O per chi, semplicemente, non vuole passare inosservato.
Adriano Meneghetti è entrato da poco nella scena, e promette molto bene, meritando un plauso per la ricerca, innovazione e la valorizzazione dell’alta qualità. Ho deciso di fare quattro domande per saperne di più.