Corsi e ricorsi storici, o poco ci manca. Nella storia del design del prodotto, infatti, non è la prima volta che un giapponese ed un italiano incrociano le proprie strade per un progetto: furono Ettore Sottsass e Shiro Kuramata. Questa volta galeotto è stata la caffetteria Vetekatten di Stoccolma, ed i protagonisti sono Luca Nichetto ed Oki …
LIFESTYLE
Walnut Studiolo are Geoffrey and Valerie. Leather bicycle accessories are their core focus but with their creations express their love for good design, architectural concepts, and natural materials in products that they would want to use themself…and they do use themself. High-quality, beautiful, durable, and most of all functional solutions to everyday problems. We love …
Ci sono voluti solo due anni per conquistare i favori del pubblico milanese, sempre molto esigente, ma spesso alla ricerca solo ed unicamente del grande nome. Il merito di Le Cannibale Milano, il party del venerdì sera al Tunnel Club, è proprio questo: aver saputo portare piccoli e grandi nomi in un club da 500-600 …
Anche quest’anno, il sodalizio Alberto Guardiani e Wallpaper*, magazine internazionale di design e tanto altro, si ricompone. Durante la settimana del mobile Guardiani ha presentato la nuova capsule da viaggio disegnata dal designer tedesco André Klauser. Un porta documenti, una custodia per Ipad e una borsa capiente (con un doppiofondo per le scarpe) adatta per …
La filosofia Lexus si fonda su tre semplici concetti. L’avanguardia assoluta, la classe e il movimento. Sulla base di quest’ultimo caposaldo la casa automobilistica ha voluto dare il via ad una competizione internazionale, il Lexus Design Aword, che ha visto più di 12000 partecipanti. Tra questi, dodici progetti sono stati premiati e 2 sono stati …
Nella settimana del FuoriSalone, il sole si è fatto vedere solo nel weekend, con la fortunata eccezione di un mercoledì, quello in cui smart ci ha portati in tour per alcuni dei luoghi più suggestivi di Milano ed in diversi eventi della design week. Non lo abbiamo fatto, però, a bordo di una vettura dell’azienda …
Zerodisegno è una realtà semplice che riesce sempre a proporsi in maniera intelligente facendo tesoro dei grandi insegnamenti del passato.
Il marchio fondato da Carlo Poggio nel 1995, ha fatto la storia del design con oggetti di poesia, ironia e divertimento firmati dai grandi Maestri di sempre. Bokassa, un divertente appendiabiti di De Pas-D’Urbino-Lomazzi, Diadainconsupertrafra, serie di contenitori firmati Mendini, e Volare, seduta leggera di De Pas-D’Urbino-Lomazzi e Mittermair sono solo alcuni dei progetti Zerodisegno che segnano la storia del design Italiano.
Siamo sudati ed euforici anche noi, quando il sipario si chiude e James Holden si congeda col sorriso stampato sulle labbra, ed un po’ di imbarazzo. È il segno di un’emozione incontenibile, quella che il pubblico del Teatro Parenti, ancora una volta strapieno, regala al dj inglese, faccia pulita e quasi adolescenziale, ma ormai veterano …
Villalobos. Basterebbe questo nome per raccontarvi la serata, ma forse, per dover di cronaca, dovremmo dirvi di più. Villalobos è innanzitutto un’artista che non cede a compromessi e ieri sera l’ha confermato davanti ad una platea infinita di persone, forse non tutte consapevoli di essere accorse non ad un semplice dj set, ma ad un …
Wow! È un secondo giorno sensazionale al Teatro Parenti con l’Elita Design Week Festival. Comincia Lindstrøm: il dj norvegese, nonostante l’orario (sono le 20:30), riesce, con un live set assolutamente curato, a far divertire i tantissimi che hanno gremito, ancora una volta, la sala principale del teatro. I ritmi allegri della sua disco, con beat …
Comincia con una commossa dedica a Iannacci, termina con il pubblico in visibilio. È il primo giorno di Elita Design Week Festival, che ha visto il Teatro Franco Parenti sold out per il concerto del songwriter francese Woodkid, preceduto dal talento di casa Andrea Nardinocchi. Uno show intensissimo e sensazionale, corredato videomapping e grandi scenografie. …
In occasione dei 90 anni dell’azienda, Calligaris si regala un’interpretazione d’autore di uno dei pezzi più significativi della propria storia: la sedia Marocca. Proprio partendo da questo pezzo, il designer americano Stephen Burks ha creato “Variations”, un progetto a cavallo fra design ed arte, e che vede Marocca diventare una vera e propria scultura. È …
Ammettiamo che il clima non proprio confortevole di un lunedì milanese di aprile ci avrebbe fatto propendere per rimanere sotto il piumone, indossando il nostro pigiama ancora invernale. Accade, però, la stessa mattina, che un altro “pigiama” sia capace di farti cambiare idea, uscire di casa e, cinque fermate di metro più in là, rivalutare …