Domenica 6 maggio si è svolto a Milano il workshop finale del progetto “Originals White Space Project” che nelle ultime sei settimane ha visto la collaborazione di adidas Originals e Cosebelle Magazine. Protagonista e vincitrice del contest è stata Florencia Di Stefano, cantante della band indie italiana Lava Lava Love che nella cornice creativa dell’Ostello Bello ha detto la sua sulle modalità di promozione di un progetto musicale oggi, grazie al web e ai social networks.
MILAN
Giovanissime e provenienti da Liverpool, le Stealing Sheep hanno appena prodotto il loro primo EP che si figura come un delizioso assaggio di quello che sarà il loro primo album In the Diamond Sun, previsto per quest’anno (con tanto di countdown nella loro homepage).
I am the Rain è il primo singolo il quale, già dal primo ascolto, delinea il perfetto combo tra suoni folk e sonorità elettroniche vintage alla Au Revoir Simone all’dream-pop dei Beach House. E a dirla tutta, tutti gli 8 brani dell’EP sono intessanti e sicuramente da ascoltare.
Le donzelle saranno qui in Italia come unica data il 23 maggio al Circolo Magnolia e Polkadot offre la possibilità a due dei nostri lettori di vederle live.
Basta rispondere alla seguente domanda: “Come si chiama il loro EP?” e mandare le vostre risposte a contest@polkadot.it. Easy Peasy.
SWELL is Christopher Jenner‘s first furniture collection and is made up of seven pieces of bespoke and handcrafted, heritage pieces of furniture that take their inspiration from English Carriage work, childhood play and classical furniture. Form and shape are achieved via deep buttoning work, ergonomic pattering and premium finishes to redefine our relationship with traditional …
E’ finita la settimana più lunga di Milano. Gli stand espositivi del Salone del Mobile vengono smontati, le strade ripulite e i turisti della Design Week fanno ritorno a casa. L’ultima sera di questo grande evento che, nonostante tutto, rimane il più atteso in città, l’abbiamo trascorsa al Teatro Parenti per il Sunday Park di …
We are “instagramming” a lot in these days while around for the Milan Design Week, so follow us on @polkadot_mag, or take a look at our last pictures here below. **live – updated**
“Work Hard. Party Harder“. Non solo il claim di Elita Festival 2012, ma uno stile di vita. Quando al tempo del lavoro segue quello dello svago, l’industria del entertainment aziona i suoi motori e l’offerta di passatempo diventa ricchissima. Ci si può comodamente sedere su un divano davanti alla tv sprofondando in un coma celebrale, …
Si presenta priva di prevedibilità la nuova campagna pubblicitaria targata Carrera. “Jump Into The Sun” è pura spettacolarizzazione. Per la Design Week a Milano in via Tortona, è apparsa sulla terrazza del Superstudio Più una fulgida semisfera. Una splendida scenografia, data da giochi di luce e suoni…
Devo, devo, devo, devo iniziare questo post parlando di loro: Connan Mockasin e la sua band! Tutto è iniziato all’Elita Festival 2012 con una surreale intervista (che a breve pubblicheremo su questo sito) in cui abbiamo scoperto che il suo primo viaggio in Italia, sei anni fa, è avvenuto in Puglia, terra natale della sottoscritta …
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei. Ho sempre pensato che le persone vadano “catalogate” in base ai loro gusti musicali. Perdonatemi, ma c’è chi lo fa con le scarpe, il lavoro e altri tipi di sciocchezze che non hanno nulla a che vedere con il modo in cui la gente sceglie di …
Troppi eventi, troppa gente, troppe liste, troppi drink, troppa pioggia. Ne sono certa, non si esce vivi dalla Design Week milanese. Lo stress da “party solo su invito” sta trasformando gli abitanti, e i turisti d’occasione, di questa città in profughi alla deriva, si salvi chi può! Mentre nei luoghi del design la gente si …
La terza edizione di Polkadot Mag vi propone un nuovo itinerario geo-creativo: dall’arte contemporanea cinese al cibo a stelle e strisce facendo un stop-over nel vecchio continente per dell’ottima grafica il tutto condito da un’accurata scelta musicale. Pillole stimolanti, da mettere in tasca. VENERDì 20 APRILE VIENI A BOCCHEGGIARE FUORI DALLA RESSA DEL FUORISALONE: PRENDI …
Una collezione di mobili firmati Moschino affidata alla competenza di Altreforme. L’ estro incontra l’ esperienza per dare vita ad una collezione di arredi scenografici ispirati alla maschera di Arlecchino, gia più volte protagonista nella storia del marchio Moschino. Da questo connubio tra design e moda nascono prodotti realizzati interamente in alluminio, con materiali e …
Per chi ancora non lo conoscesse, Leftloft è uno studio di progettazione grafica fondato nel 1997 a Milano da Andrea Braccaloni, Francesco Cavalli, Bruno Genovese e David Pasquali. Nel 2009 hanno aperto una sede parallela a New York.
1. Leftloft, perché questo nome?
Non sappiamo ancora dire se c’è stato un motivo vero e proprio, ma in effetti la prima sede dello studio (in via Pisacane, 57 a Milano) era proprio un magazzino di polveri per i colori e si trovava nel secondo cortile a sinistra di un tipico stabile milanese (oggi siamo in fondo a destra invece..). In realtà resta un nome che a volte suona bene e a volte viene frainteso, (soprattutto al telefono). Tuttora riceviamo pacchi e lettere destinate a Leftlost, Listlost,Left-Loft, Lelos e via dicendo.