La Mail Art (Arte Postale in italiano), o Correspondence Art (Arte per corrispondenza), è arte spedita attraverso il servizio postale, al contrario di quella tradizionale, esposta e venduta tramite i canali commerciali. Consiste nello scambio privato e spontaneo di opere realizzate secondo una varietà di tecniche e mezzi tra cui cartoline, collage, libri, fanzine, fotocopie, …
Peter Funch è un fotografo danese che ama raccontare storie e ispirarsi al cinema.
Di prossima uscita il secondo album solista di Dani Siciliano. Stupenda voce che accompagna le più svariate produzioni internazionali (vedi per esempio Scale di Matthew Herbert), si presenta dopo Likes con immancabili miscele rock, jazz ed elettroniche. Da non perdere. Ascolta qui ::via Monplaylist::
iShip annuncia la disponibilità esclusiva delle bellissime cinture per iPod nano di TuneBuckle disponibili in 3 varianti e tre misure. La prima versione denominata The Original mostra l’iPod nano in tutto il suo splendore, la versione Full Moon ne scopre solo la click wheel e infine la versione Full Metal Jacket “blinda” letteralmente il vostro …
String Republic riporta in auge le dimenticate espadrillas, con tanti coloratissimi modelli disegnati da gente come Kusta Saaksi, Sockho, My Dead Pony e Doberman and Strom.
Se vi piace comprare vintage, oggetti DIY (do it yourself), piccoli gioielli e quant’altro il vostro cassetto delle vanità possa contenere, allora non potete non dare un’occhiata a questo magazine on line. In ogni articolo trovate un link attivo che vi manda direttamente alla homepage dell’autore o del negozio citato. E’ un’ottima vetrina anche per …
I londinesi Arash and Kelly possono sfoggiare nel loro portfolio alcuni tra i più arditi concepts. Oltre alla Fiat 500 fosforescente che cattura le ombre quando esposta alla luce e la poltrona ombelico interamente in silicone, i più interessanti sono sicuramente Big Clip, enorme graffetta appendiabiti e Genius, tavolino con enormi post-it su cui scrivere …
Da non perdere la serie Dreams of flying del fotografo tedesco Jan Von Holleben. Bambini volanti…ma con i piedi per terra. Interessanti anche i suoi altri progetti, come le gallerie “necks” e “belly”. Esatto,colli e ombelichi.