E’ finita la settimana più lunga di Milano. Gli stand espositivi del Salone del Mobile vengono smontati, le strade ripulite e i turisti della Design Week fanno ritorno a casa. L’ultima sera di questo grande evento che, nonostante tutto, rimane il più atteso in città, l’abbiamo trascorsa al Teatro Parenti per il Sunday Park di …
milano
“Work Hard. Party Harder“. Non solo il claim di Elita Festival 2012, ma uno stile di vita. Quando al tempo del lavoro segue quello dello svago, l’industria del entertainment aziona i suoi motori e l’offerta di passatempo diventa ricchissima. Ci si può comodamente sedere su un divano davanti alla tv sprofondando in un coma celebrale, …
Nell’immaginario comune, soprattutto giovanile, il passato di verdura è un piatto poco gustoso e noioso, che mamme e nonne propinano instancabilmente da una vita. Che sia forse arrivato il momento di rivalutare zuppe, zuppette e verdure varie? La sostanza rimane la stessa ma la “forma” con cui Soupercups propone i suddetti piatti è accattivante e …
A due giorni dal loro live, la notizia del sold out arriva come un colpo in un duello di far west. Panico. Hurry up! Gli sfortunati ritardatari sfoderano le loro ultime carte: “conosco uno che conosce un altro che…”, “c’è un tizio che dovrebbe avere dei biglietti in più vinti su non so quale sito, …
“Il passato non è affatto morto, anzi non è nemmeno passato!” (Owen Wilson in Midnight in Paris, Woody Allen) Difronte alle colossali installazioni di Lorenzo Petrantoni, il tempo sembra fermarsi in un patchwork di immagini ereditate dal passato e contaminate con l’immaginario del presente. Grafico ed illustratore classe 1970, nato a Genova e formatosi a …
Sulla passerella di Jil Sander sboccia la primavera. Appare una donna vestita da tinte delicate che ricordano i colori tenui della primavera, romantica come le donne dei vecchi film anni ’50. La passerella diventa pura armonia, il tempo risulta dilatato come se stesse per fermarsi, gli esili corpi delle modelle avvolti da lunghi cappotti con …
Come ogni anno, l’appuntamento elitiano si ripresenta, attesissimo non solo dagli hipster meneghini, ma da chiunque abbia voglia di scoprire il panorama musicale più aggiornato imbottito di live, clubbing, conferenze, mercatini, mostre d’arte e di design. E in effetti ogni volta che si partecipa all’Elita Festival è sempre così facile imbattersi (un po’ per caso) …
Con il termine Grass Widow si indica una donna il cui marito è spesso lontano per lunghi periodo di tempo. Per Bianca Casady, nota ai più come la sorellina spesso baffuta del duo americano Cocorosie, questa definizione è estesa alla condizione esistenziale dell’attesa, uno stato temporaneo di provvisorietà perpetua. La solitudine e l’isolamento che spesso ne derivano provocano stadi di estraneità ad una realtà che ci appare lontana, distaccata e sconosciuta. Le differenze e i cliché in cui siamo intrappolati vengono, così, ribaltate dall’artista in collages di immagini dove l’estetica del kitsch ne esalta qualsiasi contraddizione.
Avete mai desiderato di infilarvi furtivamente nella cucina di un ristorante? Reality show e programmi tv ci hanno aperto da tempo le porte di questi templi (almeno per chi di cucina è davvero un amateur) ma chi ha mai immaginato di indossare un grembiule e cimentarsi in creazioni culinarie affiancato da uno chef professionista, di …
Giovane studio grafico milanese, che spazia dall’editoria all’illustrazione, all’infografica illustrata. Appena compiuti i 2 anni abbiamo deciso di intervistare i ragazzi dietro La Tigre, per farli conoscere a chi non ha ancora avuto modo di vedere i loro lavori… Quando e come è nata la voglia, o il bisogno, di fondare uno studio e quali …
Cos’è un impresa sociale? Wikipedia riferisce che: “l’impresa sociale comprende tutte quelle imprese private, comprese le cooperative, in cui l’attività economica d’impresa principale è stabile e ha per oggetto la produzione e lo scambio di beni e servizi di utilità sociale e di interesse generale”. E cosa si intende per Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR)? Lo stesso risponde con: “l’integrazione di preoccupazioni di natura etica all’interno della visione strategica d’impresa: è una manifestazione della volontà delle grandi, piccole e medie imprese di gestire efficacemente le problematiche d’impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività”. Ecco, ma quale concretezza viene data oggi a tali definizioni?
Giunge a Milano la terza tappa del contest internazionale indetto da NEW ERA Introducing, progetto creativo globale che vede coinvolti creativi di Europa, Germania, Spagna, Italia, UK, Svezia, Emirati Arabi e Sud Africa. Questi, alle prese con la customizzazione artistica dei noti berretti verranno esposti da Londra a Berlino, passando da Stoccolma e Dubai, fino a Barcellona, Parigi e Cape Town. A Milano la collezione sarà esposta il 17 Novembre presso XL COMBINES mentre sul sito potrete visionare tutti i progetti e il loro processo ideativo.
La creatività ci piace. In particolar modo quando è sperimentata in laboratorio attraverso una buona dose di casualità ed inesperienza. Di qui parte il progetto Fiftyfive Fights for the Future in cui il brand 55DSL coinvolge gli studenti dei dipartimenti di Graphic Design & Communication, Arti Visive, Scenografia e NABA Sound della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. In questa occasione, per tutto l’anno accademico, i giovani “apprendisti” si cimenteranno con un brief consegnato dall’azienda del gruppo Only The Brave (Diesel) realizzando proposte creative ad essa utili, ma soprattutto altamente didattiche per i ragazzi della NABA. L’intero percorso creativo sarà, inoltre, monitorato attraverso una serie di incontri fino alla selezione dei lavori vincitori.